Maurizio Barbieri e GCI – Pionieri dell’Ecosostenibilità nell’ICT

All’interno del mutevole panorama del Mercato ICT Maurizio Barbieri con i suoi quasi 40 anni di esperienza nel settore (ha iniziato nel 1985) emerge come una figura di grande esperienza quasi tutta condotta come imprenditore. Socio di GCG (la Holding che detiene il capitale di General Computer Italia (GCI) insieme a suo fratello Roberto, Presidente, a Viviana e Luca (rispettivamente Direttore Amministrativo e Direttore Tecnico) guidano l’azienda verso l’innovazione e la responsabilità ambientale, posizionandola come un faro di eccellenza nel campo dell’ICT.
Questo articolo ci immerge in un viaggio attraverso la visione e l’impegno di Maurizio nell’ambito dell’ecosostenibilità all’interno dell’ICT. Esploreremo non solo il suo approccio alla sostenibilità ambientale ma anche la storia di GCI, dalla sua fondazione nel 1993 fino alla sua posizione attuale come punto di riferimento nel mercato.
Nel corso dell’intervista, Maurizio condividerà la sua visione dell’ecosostenibilità e come GCI si sta impegnando in azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale condividerà anche la sua prospettiva sul problema dell’obsolescenza programmata e la necessità di promuovere prodotti progettati per durare nel tempo in un’ottica di progettazione circolare
Com’è nata l’idea di fondare GCI e cosa volevate offrire ai clienti?
GCI nasce da un bisogno latente del mercato; c’era necessità di offrire ai clienti un’alternativa nel campo della manutenzione post garanzia HW ICT rispetto ai tradizionali servizi dei produttori. All’epoca di aziende che facevano l’attività di TPM (Third Party Maintenance) ce n’erano poche, la tendenza prevalente era quella di rivolgersi ai produttori, che a loro volta offrivano servizi molto standardizzati spesso non allineati alle specifiche esigenze dei processi di business dei Clienti. È stato in questo contesto che General Computer Italia è nata con l’obiettivo di colmare il gap, proponendo Servizi di Manutenzione Post Garanzia HW on-site altamente personalizzati e migliorativi, aprendo così nuove prospettive nel settore. Maurizio ci rivela: <<Avevamo capito, sia facendo attività commerciali che attraverso ricerche di mercato, che c’era una necessità di avere servizi più personalizzati con condizioni economiche più vantaggiose>>. GCI è stata fondata con l’obiettivo di colmare questa lacuna, offrendo servizi su misura che rispondessero alle esigenze specifiche delle aziende.
Qual è il punto di forza di GCI?
Maurizio evidenzia una delle principali qualità di GCI: le competenze tecniche. Nel mondo dell’ICT in continua evoluzione, la capacità di adattarsi a prodotti sempre più complessi è essenziale. GCI investe costantemente nello sviluppo delle competenze necessarie per supportare appieno i propri clienti.<<Nel nostro settore, l’evoluzione tecnologica è rapida, a volte persino frenetica. È importante avere le competenze per supportare questi dispositivi in tutta la loro complessità>>, afferma Maurizio. GCI ha sviluppato uno strumento di Knowledge Base interno che condivide tutto l’expertise tecnico e lo mette a disposizione della struttura di delivery quando necessario, attuando algoritmi di prediction per il provisioning delle parti di ricambio e di experiences di campo per permetterci un Knowledge Transfer orizzontale.
Cosa significa per GCI “ecosostenibilità”?
Il Risparmio di CO2 è il cuore pulsante della filosofia di GCI. L’azienda, consapevole dell’urgente necessità di preservare l’ambiente riducendo le emissioni di CO2, ha adottato un approccio incisivo. Maurizio Barbieri, con passione, afferma: <<Per noi, l’ecosostenibilità è un impegno tangibile, sia all’interno dell’azienda che sul mercato>> GCI ha intrapreso iniziative concrete nella sede di Lacchiarella, tra cui l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione autonoma di energia elettrica con batterie di accumulo. Inoltre, ha optato per le pompe di calore per ridurre la dipendenza da fonti di energia non rinnovabile. Ma le ambizioni di GCI non si fermano qui. L’azienda sta attualmente sviluppando un software per misurare e certificare il risparmio di CO2 derivante dai suoi servizi, dimostrando concretamente che l’allungamento della vita dei sistemi unito al diritto alla riparazione creano vantaggi in termini di CO2 Footprint. Per il 2024 GCI prevede la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità <<Non dimentichiamo che parlare di sostenibilità e non cadere nel greenwashing significa necessariamente misurare e consuntivare quello che si è fatto nel concreto. Noi di GCI vogliamo presentare dei dati che riguardano il nostro risparmio concreto e misurabile in ambito ESG>>
Maurizio Barbieri condivide anche un punto di vista sul problema dell’obsolescenza programmata e sul futuro dell’industria. Con convinzione, afferma: <<Attualmente, non ci sono prodotti concepiti per resistere nel tempo; tutti presentano un’obsolescenza programmata. Tuttavia, auspico che in futuro emergeranno aziende, magari non ancora affermate nel settore, che cambieranno questa dinamica introducendo prodotti progettati per durare nel tempo in ottica di economia circolare>>
Questo punto di vista richiama l’esempio della Tesla, un’azienda non originariamente specializzata in automobili elettriche. Grazie a Elon Musk, la Tesla ha rivoluzionato il settore automobilistico con veicoli elettrici innovativi, ponendo nuove sfide per i concorrenti. In un contesto analogo, Maurizio prevede che nel settore dell’ICT possa emergere un’azienda che sfidi il paradigma dell’obsolescenza programmata, progettando apparati in logica di Economia Circolare progettati per resistere per 10 anni o più, upgradabili facilmente senza dover necessariamente “buttare” l’oggetto.
Maurizio al di fuori del contesto lavorativo com’è?
Fuori dall’ambito lavorativo, Maurizio Barbieri rivela di essere una persona empatica ed emotiva. Ama condividere momenti con gli amici, praticare sport e dedicarsi ai suoi hobby. La sua vita è caratterizzata da una ricerca costante di esperienze nuove e coinvolgenti.
Il suo passato sportivo conserva 4 vittorie ai campionati italiani di kayak che l’hanno portato ad entrare nel corpo delle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. <<È necessaria una disciplina feroce in termini di continuità degli allenamenti. E soprattutto è uno sport individuale quindi non ti consente di prenderti alibi, se perdi è colpa tua e sta solo a te capire come migliorare. E questa mentalità se la sviluppi da ragazzo ti aiuta parecchio nella vita>>
Cosa direbbe al Maurizio di 30 anni fa? Cambierebbe qualcosa?
Riflettendo sulle sue esperienze e sul percorso di vita, Maurizio Barbieri condivide alcuni preziosi consigli che avrebbe voluto dare al suo giovane sé di 30 anni fa. In modo diretto e sincero, ci racconta che la vita è un susseguirsi di errori e opportunità di crescita. Maurizio ammette che avrebbe cercato di essere più astuto e attento in alcune situazioni, comprendendo che le persone agiscono spesso in modi inaspettati e complessi.
Tuttavia, Maurizio enfatizza spiegando che gli errori fanno parte del percorso e che sono le lezioni apprese da questi errori che ci aiutano a crescere e a maturare quelle esperienze utili in futuro.
Desideriamo ringraziare sinceramente Maurizio per la sua disponibilità e il suo contributo prezioso a questa intervista. La sua visione e la sua dedizione all’ecosostenibilità nell’ICT sono ispiratrici e offrono un esempio tangibile di come sia possibile coniugare l’innovazione tecnologica con la responsabilità ambientale, plasmando un futuro più sostenibile per tutti.
– Il Team di GCI
Articoli recenti
- Roberto Barbieri e GCI : imprenditorialità e spirito di squadra – una storia di successo nel mercato ICT 29 Novembre 2023
- Maurizio Barbieri e GCI – Pionieri dell’Ecosostenibilità nell’ICT 10 Ottobre 2023
- GCI presenta il suo secondo Rapporto di Sostenibilità relativo all’anno 2022 6 Giugno 2023
- GCI partecipa al SIA Global Executive Summit 14 Ottobre 2022
- GCI presenta il suo primo Rapporto di Sostenibilità relativo all’anno 2021 13 Settembre 2022
Categorie
- Corporate (20)
- Meet the Team (2)
- Non solo IT (4)